Il principale evento dedicato alla strategia regionale delle regioni alpine si sta svolgendo a Lienz
Trentino Digitale alla Digital Alps Conference 2025
Trentino Digitale partecipa alla Digital Alps Conference 2025, evento di riferimento per la trasformazione digitale dell’area alpina, in programma a Lienz in questi giorni (29 e 30 aprile 2025). La presenza del Direttore Generale Kussai Shahin come relatore al workshop tematico “Building Resilient Digital Infrastructures for a Smarter Alpine Future”, tenutosi ieri, sottolinea l’impegno di Trentino Digitale nell’abilitare una trasformazione digitale sostenibile, inclusiva e sicura, anche nei territori montani e rurali.

Durante il workshop, il DG Shahin ha portato l’esperienza di Trentino Digitale nella gestione ed evoluzione delle infrastrutture provinciali digitali in termini di reti telecomunicazione, di data center e della relativa sicurezza, anche in ottica di sostenibilità digitale, evidenziando le indispensabili sinergie tra i vari attori nei territori. “La resilienza digitale – spiega Shahin – in un mondo caratterizzato ormai da totale dipendenza dai servizi digitali, oltre che da numerose e nuove incertezze, non è solo questione di tecnologia, ma di capacità sistemica di governare e rispondere alle sfide complesse, garantendo continuità, sicurezza, inclusività nonché omogeneità nella disponibilità dei servizi, anche in montagna. In questo senso, il nostro modello territoriale può offrire spunti, e arricchirsi, per concrete strategie e collaborazioni a livello alpino.”
Trentino Digitale ha partecipato ai lavori anche di un altro workshop tematico dal titolo “Artificial Intelligence, Dataspaces & future challenges in the Alpine area” presentando i risultati del progetto IRRITRE (Sistema informativo territoriale per un’irrigazione di precisione in Trentino) della Provincia autonoma di Trento, in corso di realizzazione da parte della Società insieme alla Fondazione Bruno Kessler e alla Fondazione Edmund Mach.
La Digital Alps Conference 2025 si concentra quest’anno su quattro assi strategici:
- Intelligenza Artificiale e Dataspace: per sfruttare al meglio il potenziale dei dati e delle tecnologie cognitive nei territori alpini;
- Opportunità per la trasformazione digitale: promuovendo servizi e soluzioni innovative a favore di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni;
- Infrastrutture digitali a prova di futuro: con l’obiettivo di garantire connettività, sicurezza e interoperabilità anche in zone remote;
- Piattaforme aperte EUSALP: per favorire la condivisione di conoscenze, buone pratiche e strumenti digitali tra regioni alpine.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso della Strategia Macroregionale EUSALP, contribuendo a:
- Mettere la digitalizzazione al centro delle politiche pubbliche territoriali;
- Rafforzare le connessioni tra aree urbane e rurali attraverso l’innovazione tecnologica;
- Avviare un dialogo concreto sul ruolo delle infrastrutture resilienti nel sostenere la competitività dei territori;
- Promuovere la collaborazione tra stakeholder e istituzioni per sviluppare ecosistemi digitali intelligenti e sostenibili.
La partecipazione di Trentino Digitale, con l’intervento del Direttore Generale Shahin, rappresenta quindi un’occasione strategica per rafforzare il ruolo dell’azienda nella trasformazione digitale alpina in un percorso, quello della Digital Alps Conferenze, che mira a rafforzare la cooperazione transfrontaliera, delineare strategie comuni per il futuro digitale dell’arco alpino e valorizzare il contributo di attori pubblici, come Trentino Digitale appunto, nella costruzione di un ecosistema digitale più resiliente, connesso e intelligente.
30 aprile 2025