La piattaforma, che rispetta le linee guida nazionali, è operativa dai primi giorni di gennaio 2024

La semplificazione di Contracta

Contracta si evolve gradualmente, semplificando e ottimizzando i servizi, compatibilmente con i meccanismi di interoperabilità con i sistemi nazionali (Anac, in particolare). Le novità sono state presentate nel pomeriggio di oggi da Trentino Digitale nel corso del webinar, dedicato agli uffici pubblici, a cui hanno partecipato oltre mille tra responsabili e funzionari. In particolare è stata presentata la nuova soluzione che consente la semplificazione della procedura di affidamento diretto e le modalità di funzionamento operativo.

Grafica di Contracta con slogan dedicato alla semplificazione

Ricordiamo che Contracta è la nuova piattaforma di approvvigionamento digitale della Provincia autonoma di Trento, messa a disposizione delle stazioni appaltanti ed enti territoriali e a partire da inizio 2024. Il sistema è finanziato con i fondi del Piano nazionale complementare al Pnrr e certificato secondo le regole tecniche AgID.  Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono gestire già oggi tutti i flussi legati alle diverse procedure di approvvigionamento e nel prossimo futuro anche l’affidamento e l’esecuzione dei contratti.

La novità più importante riguarda l’affidamento diretto, consentito per forniture e servizi (fino a 140 mila euro) e lavori (fino a 150 mila euro). Per quanto riguarda l’interoperabilità con Anac, la nuova soluzione permette l’invio di informazioni, quali i dati dell’affidamento diretto, la natura dei lavori e le imprese coinvolte. Inoltre, le schede della procedura sono state semplificate in termini di dati da inserire, così come è stato snellito il processo di invio delle stesse schede. 

“Trentino Digitale – spiega il direttore generale Kussai Shahin – lavora per garantire la digitalizzazione del Sistema Trentino. Nel caso della piattaforma, a poche settimane dalla sua introduzione, abbiamo lavorato con successo ad individuare una modalità di natura semplificata che consenta di ritagliare un percorso specifico per gli affidamenti diretti per forniture e servizi, e lavori. Si tratta di una prima semplificazione, realizzata su indicazioni della Provincia autonoma di Trento, che permette al Sistema Trentino di gestire in modo più agevole tali affidamenti”. 

27 febbraio 2024

Per saperne di più