2 Senior in ambito innovazione tecnologica e dei servizi digitali
La figura senior in ambito innovazione tecnologica e dei servizi digitali ha il compito di svolgere le attività connesse al coordinamento e al presidio dell’evoluzione delle tecnologie digitali, all’approfondimento delle tecnologie e all’analisi dei relativi impatti sui servizi della Società, oltre alla gestione di iniziative e progetti inerenti l’innovazione dei servizi digitali, il tutto in collaborazione con le varie strutture coinvolte.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 5 luglio 2023, ore 12.00
Cosa viene richiesto:
- diploma di laurea triennale e/o magistrale (vedere dettagli nel bando);
- 3 anni di esperienza maturata, negli ultimi 5 anni, in ambito innovazione tecnologica e dei servizi digitali;
- nel caso di laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento coerente (vedere elenco) valutazione sulla base del punteggio;
- possesso di titolo di Dottorato di Ricerca attinente;
- esperienza e capacità nel coordinamento e gestione di progetti, anche in contesti europei e internazionali, nel settore della digitalizzazione e dell’innovazione, con responsabilità di tempi, budget e risorse;
- esperienza e capacità di partecipazione a gruppi di lavoro tecnici, anche europei e internazionali, per la definizione e stesura di specifiche, casi d’uso e architetture nel settore ICT;
- esperienza e capacità nel campo della identificazione elettronica, delle transizioni elettroniche e di meccanismi elettronici di sicurezza per la protezione, validazione e certificazione delle informazioni;
- esperienza e capacità nel campo dell’intelligenza artificiale e dei relativi algoritmi e meccanismi innovativi per le infrastrutture e i servizi digitali;
- esperienza e capacità di divulgazione e/o di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’innovazione nel settore ICT;
- articoli e lavori tecnico-scientifici pubblicati su riviste e conferenze scientifiche nell’ambito dell’innovazione nel settore ICT.
Cosa viene offerto:
- contratto a tempo indeterminato;
- inquadramento contrattuale: B1 o B2;
- retribuzione annua: compresa tra Euro 32.000 e Euro 40.000 – parte fissa – e max Euro 1.932 – parte variabile;
- possibilità di svolgere le attività lavorative parzialmente da remoto.
Sede di lavoro: Trento
Come candidarsi
Documenti da presentare
- autocertificazione requisiti minimi (scarica qui il format)
- curriculum Vitae, preferibilmente in formato Europass (comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali)
- copia del titolo di studio richiesto nel profilo
- copia di un documento di identità in corso di validità
- copia del codice fiscale
Modalità presentazione candidature
inviare una mail a: recruitment@pec.tndigit.it
indicando:
- “Selezione per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 4 posizioni nell’ambito dell’innovazione tecnologica e dei servizi digitali”, specificando il profilo di interesse.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 5 luglio 2023, ore 12.00
Per ulteriori informazioni:
- chiama il 0461 020141, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00
- consulta il bando
- criteri di valutazione
Le offerte di lavoro si rivolgono ad entrambi i sessi (D. Lgs 198/2006).