La digitalizzazione dei contratti pubblici nel nuovo codice
Ai lavori della mattinata ha partecipato il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin che ha trattato il tema dei “Contratti pubblici, governance dei dati e nuove infrastrutture dell’ e-procurement: l’esperienza trentina”. Nel suo intervento il dg Shahin ha sottolineato che “L'introduzione della nuova infrastruttura provinciale di e-procurement, in corso di realizzazione da parte di Trentino Digitale nell'ambito del Progetto Bandiera della Provincia autonoma di Trento, permette una digitalizzazione dell’intero ciclo di vita degli acquisti delle pubbliche amministrazioni trentine. Si tratta di una azione di concreta innovazione a beneficio di tutto Sistema trentino e che vede coinvolti circa 400 Enti, oltre 1500 funzionari e più di 10000 imprese del territorio”.
Il convegno è servito ad approfondire alcuni degli aspetti, di stretta attualità, legati agli impatti del nuovo codice degli appalti sulle amministrazioni pubbliche e destinati fin da subito a caratterizzare i contratti pubblici, quali la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, le banche dati e la sicurezza cibernetica.
Il confronto, molto apprezzato dai partecipanti, ha permesso di condividere le opportunità, ma anche le criticità, derivanti dalle nuove norme e dalle relative scadenza, a partire da quella prevista per il primo gennaio 2024 e l'interoperabilità tra le varie componenti dei sistemi centrali e locali, nonché della necessaria e indispensabile formazione ed evoluzione organizzativa delle pubbliche amministrazioni.
