In totale la connettività ultraveloce ha raggiunto 3.115 nuove unità abitative ed è disponibile per 5.416 utenti
Piano BUL Trentino: la fibra arriva in altri 4 comuni

Scurelle, Grigno, Ospedaletto e Castello Tesino sono i nuovi comuni delle aree bianche (periferiche) del Trentino che, da fine marzo 2022, possono beneficiare della connettività in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home).
Secondo Open Fiber, società che si è aggiudicata i bandi pubblici di Infratel e che si sta occupando della realizzazione di reti ultraveloci su tutto il territorio provinciale, ad oggi sono complessivamente oltre 97 mila gli utenti di 97 comuni che dispongono di infrastrutture ultrabroadband e che possono quindi rivolgersi agli operatori partner di Open Fiber per attivare il servizio.
Una percentuale minoritaria di collegamenti, soprattutto per le abitazioni sparse in zone più decentrate, difficilmente raggiungibili con il cavo in fibra ottica, viene realizzata mediante la tecnologia radio FWA (Fixed Wireless Access).
07 aprile 2022